Terme
Non chiamatele “roba da vecchi” perchè le terme sono un soggiorno benefico psicofisico sempre più scelto da tutte le età anche per i costi notevolmente contenuti di altri tipi di vacanze o soggiorni, ottime anche per un weekend magari quando ci sono ponti durante l’anno, specialmente in questo periodo e tra i vari stabilimenti termali di certo quelli sparsi sul territorio romagnolo sono tra i più rinomati per l’efficienza e la grande offerta di servizi. Scopriamone alcuni.
Uniche per la preziosissima acqua minerale salsobromoiodica calcica magnesiaca, di grande efficacia per la cura delle infiammazioni croniche dell’apparato respiratorio, osteoarticolare e ginecologico, le Terme di Punta Marina sono all’avanguardia per benessere termale e trattamenti estetici. Comprendono infatti un poliambulatorio, con indagini strumentali e di laboratorio, nonché un moderno reparto di riabilitazione neuromotoria, ortopedica e sportiva dotato di piscine, palestra e percorso vascolare.
Il recentissimo centro di medicina estetica offre un’ampia scelta di trattamenti, da quelli tradizionali ai più innovativi. Rinnovate negli spazi, più ampi, nei servizi, sempre più di qualità e nei reparti, davvero numerosi, le Terme di Punta Marina vi danno appuntamento anche nel moderno Mosaico Terme Beach Resort, in funzione dal 2008, sulla spiaggia e collegato direttamente al Centro Termale e Benessere.
[adsense]
Le Terme San Luca si collocano all’interno del Gruppo Terme Felsinee. Indicate per la cura delle malattie artrosiche e per la cura delle prime vie respiratorie. Comodamente servite dai mezzi pubblici, sono state riammodernate del 2013 e propongono corsi di fitness in acqua termale, inalazioni, riabilitazione, dimagrimento e cura dell’ipertensione.
Convenzionate con il SSN per balneoterapia per artrosi e inalazioni e classificate I livello Super. L’acqua termale bicarbonato-solfato-calcica ricca di 18 oligoelementi è qui utilizzata per percorsi di bellezza e riabilitativi. Storico “centro del fitness” da più di 25 anni come Pluricenter, continua la tradizione legata allo sport con una palestra attrezzata e corsi.
Lo stabilimento termale, situato a trecento metri dal centro storico si può raggiungere anche a piedi, in una suggestiva passeggiata naturale, all’interno del Parco. Dotato di una storica piscina all’aperto, si praticano cure con acque sulfuree e salsobromoiodiche che si estendono a tutta la gamma della tradizione termale: dalle cure inalatorie e per la sordità rinogena alla cura delle affezioni respiratorie dei bambini, dalla fangobalneoterapia e massoterapia per le forme di artroreumopatie croniche ed esiti di traumatologia dell’apparato locomotore alle vasche idromassaggio particolarmente utili nelle forme di insufficienza venosa cronica, cellulite e nelle vasculopatie periferiche. Infine con le acque salsobromoiodiche trovano giovamento le forme infiammatorie croniche di pertinenza ginecologica nonchè talune affezioni dell’apparato gastroenterico e alcune forme di colite e stipsi.
Maggiori informazioni : www.emiliaromagnaterme.it
0 comments