A Milano parte il bike sharing anche per i bambini

Abbiamo molto parlato in queste settimane di quanto il Comune di Milano si stia dando molto da fare con tante iniziative sulla sensibilizzazione all’ambiente, sperando che tutta l’Italia al più presto si possa mobilitare in questo modo, parte anche il bike sharing dedicato esclusivamente ai bambini e ragazzi dopo il grande successo di BikeMi che si è trasformato in una vera e propria mobilitazione generale, segno che i cittadini vogliono partecipare attivamente ed è giusto che anche i più giovani lo siano.
BikeMi Junior è un servizio integrato con quello per gli adulti e permette, con la tessera BikeMi già in possesso dellʼadulto, di affiancare al prelievo di una bicicletta per i grandi fino a tre bici per bambini. A disposizione di questi ci sono 11 stazioni per 60 biciclette adatte alla fascia dʼetà dai 6 ai 10 anni (e sotto i 40 chili di peso), collocate in luoghi di ritrovo come i parchi Sempione, delle Basiliche, i Giardini Montanelli di Palestro, il Don Giussani, il Parco Ravizza.
[adsense]
Le tariffe di BikeMi Junior sono pensate per favorire lʼutilizzo familiare. Per ogni bicicletta per bambini prelevata si paga 1 euro per le prime due ore e dalla terza ora 1 euro per ogni ora o frazione. Le bici devono essere restituite allo stesso stallo da cui sono state prelevate. Il servizio per bambini è sperimentale, andrà avanti per tutta la bella stagione fino a ottobre, ma si spera di ritrovarlo più forte che mai anche nei prossimi anni, contando magari su un numero maggiore di postazioni, visto che oggi a Milano ci sono 280 stazioni attive BikeMi.