Torniamo a parlare di riscaldamento globale e dei danni che sta causando e continuerà a causare nei prossimi anni, secondo ultimi studi scientifici sembra che nei prossimi 200 anni (quindi nonostante i titoloni ad effetto di siti e quotidiani non nell’immediato) alcune città italiane come Venezia, Pisa, Napoli, costiera amalfifatana e parte della Pianura Padana rischiano di essere sommersi dalle acque. A delineare questo scenario apocalittico è uno studio pubblicato su
Climate Change, secondo cui l’aumento della temperatura globale di 4 gradi rispetto ai livelli preindustriali comporterà l’innalzamento di nove metri del livello dei mari.
Gli scienziati hanno realizzato una mappa interattiva che mostra, città per città, il pericolo cui andrà incontro l’Italia (e il mondo) se le emissioni di gas serra e il riscaldamento globale non subiranno una riduzione.
[adsense]
Secondo gli esperti, la situazione diventerebbe critica anche se venisse rispettato il limite dell’aumento della temperatura “ben al di sotto dei due gradi” fissato con l’accordo sul clima della Cop21 di Parigi. In questo caso sarebbero in pericolo tutte le persone che vivono in territori fino a 130 metri sopra il livello del mare.
La mappa interattiva sviluppata dagli scienziati è divisa in due parti: a sinistra simula l’innalzamento del livello dei mari in presenza di un aumento di 4 gradi della temperatura globale, mentre a destra viene mostrato le conseguenze con l’aumento di 2 gradi. In alto è possibile inserire il nome di una data città o località.
Blogger professionista e da sempre appassionato esperto di telecomunicazioni, serie tv e soap opera.
Giuseppe Ino è redattore freelance per diversi siti web verticali. Ha fondato teleblog.it, tivoo.it, mondotelefono.it, maglifestyle.it
Ha collaborato tra gli altri anche con UpGo.news nella creazione di post e analisi.
Collabora con la web radio Radiostonata.com nel programma quotidiano #AscoltiTv in diretta da lunedi a venerdi dalle 10 alle 11.
0 comments