Città più green d’Italia: come al solito il Nord supera centro e Sud Italia

Ormai possiamo tranquillamente affermare che è storia vecchia sotto ogni profilo: il Nord Italia supera il Sud Italia in tutto, certo qualcuno potrebbe non essere d’accordo su questo ma i dati e i riscontri quotidiani parlano chiaro e anche dal punto di vista del verde è cosi, Italia spaccata in due anche per le città più green d’Italia. Trento risulta al top tra le città più green maglia nera invece a Taranto mentre le regioni con le città più green risultano Lombardia e Basilicata secondo il rapporto Istat anche se risalente al 2014. Dopo Trento (401,5 metri quadrati di verde urbano), le città più “green” sono Pavia, Lodi, Cremona e Matera. Se la cavano bene anche Terni al Centro, Potenza e Reggio Calabria al Sud, entrambe sopra i 100 metri a testa.
[adsense]
Nord e Sud
I capoluoghi veneti e lombardi si rivelano particolarmente “green”, al contrario della Liguria. Qui infatti, oltre al capoluogo, anche Savona e Imperia sono sotto i 9 metri quadrati di verde urbano a testa. Roma, Milano e Torino sono intorno ai 20 metri cadauno, Napoli poco sopra i 10. Sotto il limite dei 9 metri sono quasi tutti i capoluoghi di provincia di Puglia e Sicilia, mentre le città lucane si rivelano verdissime e alzano la media del Mezzogiorno.
Secondo l’Istat, gli orti urbani sono in continua crescita nelle città, attivati in 64 amministrazioni nel 2014 (+4,9% rispetto all’anno precedente). Le aree del verde storico e dei parchi, tra cui ville e giardini, rappresentano in media circa un quarto del verde urbano, mentre le aree boschive oltre il 20%, quelle a verde attrezzato il 14%. Gli alberi monumentali (una delle componenti del verde tutelata dal Codice dei beni culturali) sono presenti in 67 città capoluogo.