Nonostante la crisi sempre più italiani nei limiti del possibile cercano di fare molta attenzione alla loro alimentazione scegliendo e preferendo cibo di qualità, quindi maggiore attenzione ai prodotti BIO nonostante spesso costino di più ma anche maggiore attenzione ai prodotti senza OGM (organismi geneticamente modificati): tutto questo anche grazie ad una maggiore pubblicizzazione di una determinata alimentazione che spesso mette al riparo la salute da malattie comune ma a volte mortali. Ma anche sempre più consumatori a favore di una dieta vegetariana. Gli ultimi dati Nielsen sembrano parlare molto chiaro in questo senso.
Alimentazione consapevole
I consumatori sono più consapevoli riguardo alla scelta dei prodotti e prediligono la trasparenza sugli ingredienti e i processi di lavorazione effettuati. Nel carrello finiscono gli alimenti più sani: il 66% degli intervistati dichiara di non assumere prodotti animali contenenti antibiotici e ormoni, il 65% evita coloranti artificiali, il 62% i conservanti, il 60% gli OGM e il 59% gli aromi ottenuti con additivi estranei ai prodotti stessi. Cresce quindi la domanda di cibi al 100% naturali, biologici e privi di OGM.
Si presenta l`opportunità di rispondere a una nuova serie di bisogni dei consumatori – dichiara Giovanni Fantasia, amministratore delegato di Nielsen Italia -. Infatti meno della metà (45%) del campione globale si ritiene pienamente soddisfatta dall`offerta corrente. I produttori dovrebbero quindi porsi come partner del consumatore che vuole adottare una determinata dieta, così come i distributori, chiamati a mettere sugli scaffali un assortimento maggiore di cibi dietetici. Quindi sempre più spazio alla dieta vegetariana.
[adsense][adsense]
0 comments