La prima settimana di Ottobre è stata dedicata all’allattamento, l’OMS come sappiamo consiglia l’allattamento al seno fino al sesto mese di vita del bebè ma purtroppo la pratica non è ben applicata perchè, per varie ragioni, incontra molte difficoltà. La Settimana Mondiale dell’Allattamento è sostenuta da varie associazioni, in particolare la SIN, la Società Italiana di Neonatologia ha diramato alcune indicazioni specifiche per poter allattare il più possibile:
[adsense]
L’allattamento al seno ha benefici per la salute del bambino e della madre, oltre che benefici socio economici per famiglia e società.
Pediatra e neonatologo devono proteggerlo, promuoverlo e sostenerlo, aggiornandosi.
Pediatra e neonatologo devono promuovere la salute della coppia madre-bambino.
La scelta informata di non allattare deve essere accolta dal personale sanitario senza discriminazioni.
Vanno raccolti dati di monitoraggio usando le definizioni OMS.
Pediatra e neonatologo devono avere una formazione adeguata.
L’allattamento al seno va controindicato solo in presenza di buone ragioni mediche.
Nei Punti Nascita vanno fatti interventi per promuovere l’allattamento al seno.
L’allattamento al seno esclusivo fino ai 6 mesi è consigliato.
Nelle UTN vanno applicati interventi specifici per promuovere l’uso di latte materno.
Un vero e proprio decalogo per allattare al meglio e facilmente.
0 comments