L’apocalisse di Lucrezio, Ivano Dionigi ci racconta una rivoluzione storica

“Io annuncio cose inaudite.” Con questo messaggio rivoluzionario Lucrezio irrompe nella Roma repubblicana del I secolo a.C., paralizzata dalla tradizione e sfigurata moralmente dalla febbre del potere e dalla brama del denaro. Religione, politica e amore sono costruzioni della mente, forme di alienazione e fonti di infelicità: indossano una maschera e nascondono la realtà.

Prima di entrare nel dettaglio della notizia, vi ricordiamo che potete ricevere in anteprima e con puntualità tutte le nostre News iscrivendovi al Canale Telegram, il nostro canale tematico.

Quale la via d’uscita? Lucrezio non ha dubbi: “la scienza della natura”, la quale consente il “disvelamento”, quella “apocalisse” che dalle tenebre dell’ignoranza ci porta alla luce della ragione e ci rivela verità rasserenanti: l’aldilà con le sue pene e paure non esiste; un’unica legge governa tutte le realtà; l’universo sta in equilibro grazie al bilanciamento di forze uguali e contrarie per cui nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma; è leggibile perché le singole realtà sono ordinate secondo i principi della scrittura e della grammatica; la forma più nobile di devozione è contemplare il tutto con mente serena.

Capiamo perché il poema Sulla natura di Lucrezio ha cambiato il volto della cultura europea.

Ivano Dionigi è professore emerito di Lingua e Letteratura latina dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, di cui è stato Magnifico rettore dal 2009 al 2015. È inoltre direttore del Centro studi “La permanenza del classico” e consultore del Dicastero della cultura e dell’educazione della curia romana. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Parole che allungano la vita (2020) e L’apocalisse di Lucrezio (2023).

Blogger professionista e da sempre appassionato esperto di telecomunicazioni, serie tv e soap opera. Giuseppe Ino è redattore freelance per diversi siti web verticali. Ha fondato teleblog.it, tivoo.it, mondotelefono.it, maglifestyle.it Ha collaborato tra gli altri anche con UpGo.news nella creazione di post e analisi. Collabora con la web radio Radiostonata.com nel programma quotidiano #AscoltiTv in diretta da lunedi a venerdi dalle 10 alle 11.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *